Alessandro Casè

Batteria

Chi è Alessandro Casè

Inizia i propri studi musicali a 12 anni sotto la guida del M° Marco Serra e successivamente presso la Civica Scuola Musicale di Mortara con il M° Marco Zanoli. Si laurea nel 2019 in Batteria e Percussioni Jazz presso i Civici Corsi di Jazz di Milano diretti da Enrico Intra. Ha frequentato i corsi di musica d’insieme e big band diretti da Claudio “Wally” Allifranchini presso la scuola Dedalo di Novara e ha fatto fa parte di alcune orchestre stabili dei Civici Corsi di Jazz come il Workshop Ensemble diretto da Luca Missiti e la Swing Band diretta da Paolo Tomelleri. Ha collaborato in alcune occasioni con la Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra, orchestra rappresentativa stabile della scuola. Dal 2021 studia privatamente con il batterista newyorkese Dennis Mackrel, ex-membro della famosa Count Basie Orchestra.
Fa parte dal 2016 della Big Band Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio, tra le più importanti big bands a livello nazionale che ha al suo attivo collaborazioni di grande livello in campo jazzistico (Bob Mintzer, Phil Woods, Dee Dee Bridgewater e altri). Con la stessa ha avuto la possibilità di esibirsi in vari festivals tra cui “AVigevano Jazz”, “Garbagnate in Jazz”, “International Jazz Day” e lo spettacolo teatrale “Sing & Swing” dell’attore e comico Massimo Lopez. Nel 2019 ha collaborato con l’attore e comico Tullio Solenghi in occasione di una serie di concerti dedicati a Duke Ellington e ha condiviso il palco in occasione del festival “Garbagnate in Jazz” con Tullio de Piscopo, icona della batteria. Nello stesso ha avuto la possibilità di suonare e collaborare con Bob Mintzer, sassofonista di fama mondiale. Nel 2020, oltre a collaborare con Rick Margitza (Miles Davis), diventa batterista stabile della JM Jazz World Orchestra, big band giovanile che riunisce talenti da tutto il mondo, diretta da Luis Bonilla.

Sito web di Alessandro Casè

Conosciamo meglio Alessandro facendogli qualche domanda.

Raccontaci il tuo primo ricordo sulla musica
Il primo ricordo in musica è legato ad un’esperienza concertistica. Avevo 11 anni e per la prima volta sentii dal vivo un’orchestra jazz. Mi venne la pelle d’oca. La forza, l’energia, il trasporto. Da quel momento cambiò tutto. 

Il brano che ti ha fatto avvicinare alla musica o al tuo strumento?
Non è una scelta facile, ma sicuramente uno dei brani che mi ha influenzato ed avvicinato alla musica più di altri è Love For Sale della Buddy Rich Big Band. 

Quando hai scelto di fare della musica la tua professione?
Alla fine del liceo decisi di iscrivermi al conservatorio e provare ad investire sulla musica. Portai anche dietro la mia passione per le lingue straniere iscrivendomi all’Università. 

Cosa ti piace di più dell’insegnamento?
Credo fortemente che l’insegnamento sia un mezzo per trasmettere la passione per la musica. Le conoscenze e le abilità vengono con lo studio e la dedizione. Ho sempre apprezzato particolarmente questo ruolo. La creazione di un rapporto personale, di amicizia e di fiducia con un allievo è un altro aspetto che amo dell’insegnamento. 

Cosa consiglieresti a chi vuole approcciarsi alla musica?
Vivere tutto con calma e serenità. Si ottiene tutto con il tempo e lo studio. La musica deve essere innanzitutto un divertimento, qualcosa che ci fa sorridere e ci permette di fuggire, anche se per qualche momento, dalla vita di tutti i giorni e dalla quotidianità. 

I cinque dischi che hanno cambiato la tua vita:
Roar of 74’ – Buddy Rich Big Band
My Favourite Things – John Coltrane Quartet
Unforgettable..with Love – Natalie Cole
Mad Hatter – Chick Corea
Live at The Sands – Count Basie Orchestra

 

Alessandro Casè insegna il venerdì.
Se vuoi informazioni sulla disponibilità dell'insegnante o se vuoi fissare un appuntamento per una lezione di prova gratuita, compila il form qui sotto e verrai contattato.